Record di nascite dell’Orso Marsicano nel Parco Nazionale d’Abruzzo
Come riconoscere un serpente non velenoso da una vipera
Parco Nazionale d’Abruzzo, 636 camosci rilevati nel 2018
Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr ha dimostrato – in una ricerca pubblicata su Science Advances – che le...
Ecco i consigli dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che lancia la campagna #SafeHands challenge. L’igiene corretta delle mani, ricordiamolo, è la prima...
Pubblichiamo alcune informazioni e consigli utili scientifici diramati dalla Direzione generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute. Che cos’è un coronavirus?...
Sono almeno nove le femmine di orso marsicano che si sono riprodotte nel 2019 nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e...
Le differenze morfologiche che consentono di riconoscere una vipera da un serpente sono la forma della pupilla e della testa, la diversa...
Afa e caldo intenso, spesso associati a elevati tassi di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione, possono essere causa di...
Negli ultimi cinque anni molti sondaggi hanno confermato una tendenza e che gl italiani preferiscono comprare i farmaci online, probabilmente perchè in...
Sono 636 i camosci nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. E’ questo il numero minimo rilevato durante il monitoraggio 2018. La...
Per la tutela del territorio e dell’ambiente si sta elaborando una carta geologica unica dell’Italia centrale, che possa essere uno strumento utile...
Le coordinate geografiche ci consentono di localizzare un punto sulla superfice terrestre. I geografi utilizzano il reticolato geografico che sono linee immaginarie...
Alzheimer: perché colpisce di più le donne
Covid-19: l’analisi del sangue per prevederne il decorso
Alzheimer, l’Intelligenza Artificiale per comprendere lo sviluppo della malattia
Le molteplici possibilità che il sistema immunitario intervenga a difesa dell’organismo contro il virus...
Una ricerca condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), dall’Università Campus Bio-Medico...
Sono almeno nove le femmine di orso marsicano che si sono riprodotte nel 2019...
Le differenze morfologiche che consentono di riconoscere una vipera da un serpente sono la...
La riduzione del livello degli estrogeni associata alla menopausa è un fattore di rischio,...
Superluna, stelle cadenti e ultimi saluti a Paolo Nespoli in orbita: sono tanti gli...
Superluna in arrivo: il 14 novembre il satellite sarà nel punto più vicino alla...
Nel 2015 le catastrofi naturali e quelle provocate dall’uomo hanno causato danni per 92...
Meno pioggia, ma precipitazioni violente e concentrate in alcuni periodi dell’anno. Siccità estive sempre...
Nuotare in una piscina piena di miele: ecco la sensazione che ‘prova’ una molecola...