La strage di Domenikon, in Grecia, venne compiuta il 16 febbraio 1943, 78 anni fa, dai militari delle forze italiane di occupazione:...
Il 15 febbraio 1944 più di duecento bombardieri medi e pesanti polverizzarono l’antica Abbazia benedettina. Molti avevano approvato il bombardamento dell’Abbazia di...
A Cinquant’anni dalla morte, avvenuta a Londra il 12 maggio 1970, viene ricordata la figura del valoroso generale polacco Anders che, dopo...
Dopo lo sbarco in Sicilia del luglio 1943, gli alleati decisero di bombardare Roma e colpire alcuni punti strategici. Il bombardamento di...
Il saggio sullo sfollamento dei civili nell’area del cassinate è tratto dalla relazione “Esodo, il Dramma della Popolazione civile”, presentata dall’autore il...
Dopo aver superato il fiume Volturno nel settembre 1943, gli Alleati dovevano percorrere una settantina di chilometri prima di arrivare sul fronte...
Nell’ottobre del 1943, per ragioni strategiche, il fiume Volturno divenne decisivo per la realizzazione del piano difensivo tedesco che prevedeva la costruzione...
L’8 settembre 1943 il governo del maresciallo Badoglio, entrato in carica il 25 luglio dopo la destituzione di Mussolini, annunciò l’armistizio con...
Il transatlantico britannico Titanic, nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, durante la sua crociera inaugurale, urta un iceberg...
La battaglia di Montecassino è nota in tutto il mondo, cosi come la distruzione dell’antica Abbazia benedettina e le fasi più cruenti...