La strage di Domenikon, in Grecia, venne compiuta il 16 febbraio 1943, 78 anni fa, dai militari delle forze italiane di occupazione:...
Il 15 febbraio 1944 più di duecento bombardieri medi e pesanti polverizzarono l’antica Abbazia benedettina. Molti avevano approvato il bombardamento dell’Abbazia di...
L’Iraq è il tipico modello di astrazione nazionale realizzato dalle potenze europee dopo la Prima guerra mondiale. Non era mai stato uno...
Dopo lo sbarco in Sicilia del luglio 1943, gli alleati decisero di bombardare Roma e colpire alcuni punti strategici. Il bombardamento di...
Il saggio sullo sfollamento dei civili nell’area del cassinate è tratto dalla relazione “Esodo, il Dramma della Popolazione civile”, presentata dall’autore il...
Il racconto della vita e delle opere di Claudio, reso attraverso un allestimento originale fatto di immagini e suggestioni visive e sonore,...
Ritrovato il relitto dell’Incrociatore Leggero Giovanni Delle Bande Nere affondato nel 1942 mentre era in trasferimento da Messina a La Spezia, per...
Il Premio FiuggiStoria ha cadenza annuale ed intende favorire l’affermazione di uno stile di scrittura popolare ed accattivante pur con la garanzia...
Con l’attacco a Pearl Harbor ad opera dei Giapponesi nel settembre del 1941, gli Stati Uniti compresero che l’egemonia continentale non avrebbe...
Nel presente saggio si sostiene la tesi che durante le varie fasi del conflitto arabo-israeliano gli Stati Uniti, divenuti nel frattempo i...