Il Bombardamento di Roma, 19 luglio 1943 pioggia di bombe sul quartiere San Lorenzo
La Linea d’Inverno, la lunga e faticosa avanzata degli Alleati verso il fronte di Cassino
Caiazzo 13 ottobre 1943, 22 civili massacrati dal boia nazista: 15 tra donne e bambini
La battaglia del Volturno, nell’ottobre 1943 i tedeschi rallentano l’avanzata delle truppe alleate lungo il fiume
Piedimonte San Germano la piccola Montecassino. La città fortezza baluardo della linea Hitler
La guerra fredda: dal compromesso alla teoria del contenimento | Podcast
L’Archivio centrale dello Stato ha ricevuto la restituzione di 24 documenti della “Segreteria particolare del Duce, Carteggio Riservato – RSI” e dal fondo “Carte della Valigia”.
“Domenikon 1943”. Un libro di Vincenzo Sinapi ricostruisce la strage di 140 civili uccisi dai militari italiani in Grecia
L’antica Taverna San Cataldo (1) si trova lungo la Casilina, proprio in corrispondenza del bivio di San Pietro Infine in Campania. La...
Come in ogni paese anche San Pietro Infine, in Campania, in passato aveva i suoi mulini ad acqua che funzionavano secondo la tecnologia...
Le origini della Fonte Maria SS. Dell’Acqua di San Pietro Infine non si conoscono con certezza, si sa, però, che in epoca...
È online la Digital library dell’Istituto, che consente di sfogliare ed effettuare ricerche nei circa 1.500 inventari della sala studio, e accedere...
Ho sempre pensato che la mole crestata di Monte La Chiaia, che si erge a mo’ di baluardo nell’estremità nord orientale della...
La guerra fredda è stata la più lunga delle guerre del Novecento, ma rappresenta la più incruenta nonostante la lunghezza. Fu combattuta...
PREMIO NAZIONALE “MONTE CARMIGNANO PER l’EUROPA MEMORIA E RICONCILIAZIONE” Il premio Monte Carmignano per...
È online la Digital library dell’Istituto, che consente di sfogliare ed effettuare ricerche nei...
Nella Casa della Memoria e della Storia di Roma la presentazione del documento video...
Scoperto documento sconvolgente sulle violenze delle truppe coloniali francesi ai danni della popolazione civile...
Un nuovo corso che, in Italia, si tiene solo presso le Università di Torino,...
Due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses emergono dalla seconda campagna di scavo del progetto...
Percorrendo Via Annunziata Lunga, dopo la curva a gomito, denominata “curva di Vaccariello”, a...
L’antica Taverna San Cataldo (1) si trova lungo la Casilina, proprio in corrispondenza del...
La guerra fredda è stata la più lunga delle guerre del Novecento, ma rappresenta...
L’Archivio centrale dello Stato ha ricevuto la restituzione di 24 documenti provenienti dalla “Segreteria...
La strage di Domenikon, in Grecia, venne compiuta il 16 febbraio 1943, 78 anni...
PREMIO NAZIONALE “MONTE CARMIGNANO PER l’EUROPA MEMORIA E RICONCILIAZIONE” Il premio Monte Carmignano per...
È online la Digital library dell’Istituto, che consente di sfogliare ed effettuare ricerche nei...
Nella Casa della Memoria e della Storia di Roma la presentazione del documento video...
Scoperto documento sconvolgente sulle violenze delle truppe coloniali francesi ai danni della popolazione civile...
Un viaggio in 3D alla scoperta delle mete del mitico Grand Tour grazie a...
Gesuita tedesco nato a Ghysen presso Fulda nel 1602 e morto a Roma nel...
Nato a Skien nel 1828, figlio di un commerciante benestante, Enrik Ibsen si trovò...